SDS, Rivista di cultura sportiva - numero arretrato 60-61

ANNO EDIZIONE: 2004
GENERE: rivista
CATEGORIE: Rivista SdS - Scuola dello Sport
PAGINE: 96

12,00 €

Consegna veloce (1-2 giorni lavorativi)

DESCRIZIONE

TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Le tappe conclusive della carriera degli atleti di alto livello.
Il sistema della preparazione a lungo termine non finisce quando è stato raggiunto il massimo livello di risultati.
di Vladimir N. Platonov

L’effetto residuo d’allenamento.
Classificazione, durata e componenti pratiche dell’effetto residuo di allenamento
di Vladimir Issurin, Gilad Lustig

IN DISCUSSIONE
L’ “evidence based coaching”.
Ovvero l’allenamento basato sulle dimostrazioni scientifiche della sua efficacia.
Perché l’uomo “da campo” non può prescindere dalla logica della ricerca scientifica?
di Antonio La Torre, Roberto Codella, Giampiero Alberti, Enrico Arcelli, Ermanno Rampinini, Franco M. Impellizzeri

METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO (CALCIO)
Aspetti fisologici del lavoro intermittente.
L’incidenza fisiologica dei parametri di durata, intensità e recupero nell’ambito dell’allenamento intermittente.
di Gian Nicola Bisciotti

FISIOLOGIA
Stretching e performance sportiva.
Effetti fisiologici degli esercizi di stretching, loro restrizioni applicative e utilità prima e dopo la performance sportiva (parte prima).
di Gilles Cometti, Lucio Ongaro, Giampiero Alberti

FISIOLOGIA E SPORT: intervista a Pietro Enrico di Prampero (a cura di Silvio Dorigo)

GENETICA E SPORT
Genetica e limiti della capacità di prestazione umana.
Il rapporto tra predisposizioni genetiche e capacità di prestazione.
di Hans- Hermann Dickhut

GIOCHI SPORTIVI
Elementi di didattica dei giochi sportivi: l’allievo e lo spazio-tempo.
Gli aspetti cognitivi legati alla percezione dello spazio e del tempo nei giochi sportivi.
di Andrea Ceciliani

TENNIS
Successo ed insuccesso nella carriera dei giovani tennisti.
Una ricerca sulle ragioni del successo e dell’insuccesso di giovani tennisti.
di Piotr Unierzyski

FITNESS
Attività fisica, sport e invecchiamento (Parte prima)
Dimensioni e composizione corporee, risposte fisiologiche all’esercizio fisico intenso (forza, funzione cardiovascolare e respiratoria).
di Jack H. Wilmore, David L. Costill

ALIMENTAZIONE
Dieta mediterranea anche per gli atleti di alto livello?
L’alimentazione come elemento per ottenere migliori risultati sportivi: quale deve essere la sua composizione ottimale per l’allenamento di alto livello e per coloro che praticano sport a livello ricreativo?
di Alexandra Schek

MANAGEMENT
Un modello di management strategico della sponsorizzazione sportiva.
Il modello d’azione e la strategia di management della sponsorizzazione sportiva.
di Alain Ferrand, Claude Ferrand, Luigino Torrigiani

ALTRI PRODOTTI DELLO STESSO AUTORE

  • Nessun prodotto dello stesso autore disponibile
LIBRI CONSIGLIATI SU QUESTO ARGOMENTO

  • Nessuna lettura consigliata su questo argomento