In collaborazione con Centro Qualificazione Nazionale
Sezione della collana elaborata a quattro mani sui ruoli della pallavolo, dedicata all’alzatore da Marco Paolini e Marco Mencarelli, su un ruolo che fa proprio delle mani un imprescindibile e assolutamente basilare strumento di riuscita. Partendo dagli elementi indispensabili di cura, riscaldamento, potenziamento delle mani, la didattica proposta si sviluppa su quattro obiettivi: -precisione dell’alzata-ottimizzazione degli spostamenti-imprevedibilità dell’esecuzione-stabilizzazione delle traiettorie.
Vengono a seguire introdotte le varie tipologie di alzata partendo dalla fondamentale palla alta di base per i giovani palleggiatori, alle veloci, alle fast e alle alzate per attacchi dalla seconda linea con ulteriori variazioni e combinazioni specializzate: in pratica tutto lo scibile teorico e pratico che riguarda il ruolo dell’alzatore nella pallavolo moderna estrapolato dalle esperienze nazionali ed internazionali di due importantissimi tecnici che hanno sempre fatto della didattica e dell’ analisi tecnico-tattica sperimentale, i poli della propria attività professionale e di campo.
Gli autori
Marco Mencarelli: è l’attuale primo allenatore della Nazionale Juniores Femminile, Campione d’Europa nel 2006 in Francia, nonché il Direttore tecnico delle Nazionali Giovanili e del Club Italia. Ha svolto negli anni numerosi ruoli in seno alla Federazione Italiana Pallavolo: è docente nazionale per i corsi federali, preparatore fisico della nazionale Seniores Femminile e responsabile per la preparazione fisica del settore Squadre Nazionali Femminili della FIPAV. Come tecnico è stato vice allenatore Nazionale Seniores Femminile di pallavolo dal 2001 al 2004, collaboratore tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili maschili dal 1993 al 1998 e delle Squadre Nazionali Giovanili femminili nel 1992 e nel 1999, allenatore del Club Italia nella stagione 2005/2006, allenatore della Nazionale Seniores Sperimentale femminile di pallavolo nel 2005, prima di diventare primo responsabile tecnico della Nazionale Juniores. Ha contribuito a molti successi delle nostre nazionali, e vanta un palmarès di tre medaglie d’oro, quattro d’argento ed una di bronzo alle varie competizione cui ha partecipato a diverso titolo; in particolare è stato il Vice Allenatore della nazionale Seniores femminile campione del mondo a Berlino nel 2002, ed alle olimpiadi di Atene.
Marco Paolini: dopo una breve ma intensa carriera come alzatore (ha partecipato a due finali nazionali dei Giochi della Gioventù e giovanissimo al campionato di serie C) già a 18 anni, in seguito all'abbandono dell'attività agonistica per infortunio, inizia ad allenare dei ragazzi praticamente suoi coetanei raggiungendo subito una finale nazionale giovanile. È l'inizio di una lunga serie: titolo italiano ragazzi nel 1979, 1980, 1981; titolo italiano juniores nel 1981 e 1982; titolo italiano allievi nel 1983.
All'esordio in prima squadra disputa due campionati in A2 ottenendo la promozione in A1 e guida la squadra di Falconara per 11 campionati consecutivi con la disputa di tre semifinali scudetto e la vittoria della Coppa Confederale del 1986. Dalla sua scuola sono usciti il compianto Gianfranco Badiali, Francesco "Pippi" Lombardi, Pasquale Gravina, Roberto Masciarelli, Lele Fracascia (ormai affermato tecnico di club), Samuele Papi, Leondino Giombini e tanti altri. Numerosissime le sue collaborazioni con le squadre nazionali al fianco di Prandi, Velasco, Bebeto e sei anni come primo allenatore della nazionale juniores. È tutt'oggi attivissimo come allenatore e istruttore giovanile, docente nazionale ed internazionale per i corsi allenatori.