Acquistabile con 
Argomenti trattati e disposizione sequenziale rendono
questo manuale estremamente pratico senza alcuna rinuncia agli approfondimenti necessari, utili a farne un’ottima base educativa e formativa.
L’Autore si rivolge a tutti gli sportivi che desiderano
programmare uno stile di alimentazione equilibrato e di qualità, introducendo elementi di composizione corporea e antroponometria,
un’accurata descrizione dei nutrienti,
degli alimenti funzionali,
delle fonti alimentari e degli stessi integratori. Quest’ultimo gruppo è trattato in stretta connessione con i principi classici e le scoperte più recenti sul metabolismo alimentare.
Proposte bilanciate di preparazione alimentare in base al tipo di sport praticato oltre alla valutazione dei casi particolari di
ipertrofia, calo peso e dimagrimento costituiscono poi dei supplementi specialistici con focus particolare rivolto agli sportivi praticanti con i quali
Francesco Pasqualoni ha accumulato esperienze operative particolarmente significative.
Un libro utile e funzionale per quegli operatori del benessere che non possono più rinunciare a certe basi teoriche sulla nutrizione, per gli sportivi e i loro allenatori con ormai imprescindibili esigenze di controllo sull’equilibrio alimentare e per tutti coloro che vogliano migliorarsi, nutrendosi razionalmente nella vita di tutti i giorni.
Cosa troverai nel libro?
- Alimentazione prima, durante e dopo l’attività sportiva; alimentazione da gara nelle varie discipline; finestra metabolica del glicogeno; finestra metabolica muscolare.
- Efficacia ed utilizzo degli integratori maggiormente diffusi (BCAA, proteine in polvere, integratori zuccherini, creatina, glutammina, carnitina, carnosina, CLA, arginina, Beta-alanina, HMB, taurina, barrette energetiche/proteiche).
- Alimenti funzionali e il loro impatto su prestazione e salute.
- Trattazione specifica dei casi di ipertrofia muscolare, dimagrimento tecnico, calopeso negli sport con categoria.
- Esempi di dieta: sport di forza, sport di endurance, ipertrofia muscolare, dimagrimento, carbon-load come preparazione di attività di endurance o particolarmente dispendiose, alimentazione vegetariana per sportivi.
- Metodiche di analisi della composizione corporea attraverso l’integrazione dei valori di pliche e circonferenze e l’utilizzo di una nuova equazione per stimare la variazione di massa muscolare negli arti senza l’utilizzo del bioimpedenziometro.
- Stima del tipo di miscela metabolica dei nutrienti utilizzata dall’organismo in base all’intensità e la durata del lavoro muscolare; le equazioni più idonee alla stima dell’intensità di lavoro; stima della VO2max.
- Valutazione dei fabbisogni di nutrienti in relazione alla tipologia di sport condotta.
- Ricette per la produzione casalinga di barrette tecniche: proteiche, energetiche, 40-30-30, universali, specifiche per attività di endurance.
E tanto altro ancora
Sfoglia qualche pagina in anteprima